I TITOLI DEL NOSTRO CATALOGO
I titoli presenti nel nostro catalogo sono acquistabili sulle piattaforme di e-commerce e nelle migliori librerie
Il nostro primo audiolibro
Siamo una piccola Casa Editrice indipendente, con grandi idee e grandi progetti.
Vogliamo condividere con tutti, anche con i non vedenti, il piacere della lettura. Entrando così tutti insieme nel mondo magico dei libri.
I nostri Autori sono per lo più sconosciuti ma le loro opere, che saranno da noi pubblicate, contemplano un ampio orizzonte: dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla storia e ai viaggi.
Ogni nostra pubblicazione dovrà essere latrice di un messaggio di speranza, di solidarietà e di pace e — perché no? — anche di qualche sorriso.
Chi legge un’opera ed è pronto ad accogliere quanto l’Autore ha da offrire, certamente troverà adeguate risposte e conferme inaspettate.
La lettura deve essere un piacere ed è per questo che noi ci rivolgiamo a tutte le fasce di età e a tutti coloro che desiderano provare “emozioni”.
Vogliamo condividere con tutti, anche con i non vedenti, il piacere della lettura. Entrando così tutti insieme nel mondo magico dei libri.
I nostri Autori sono per lo più sconosciuti ma le loro opere, che saranno da noi pubblicate, contemplano un ampio orizzonte: dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla storia e ai viaggi.
Ogni nostra pubblicazione dovrà essere latrice di un messaggio di speranza, di solidarietà e di pace e — perché no? — anche di qualche sorriso.
Chi legge un’opera ed è pronto ad accogliere quanto l’Autore ha da offrire, certamente troverà adeguate risposte e conferme inaspettate.
La lettura deve essere un piacere ed è per questo che noi ci rivolgiamo a tutte le fasce di età e a tutti coloro che desiderano provare “emozioni”.
IN EVIDENZA
Quando oggi parliamo di “moda non occidentale”, il Qipao dovrebbe essere un esempio di grande successo in Cina durante la prima metà del XX secolo. Essendo l’abbigliamento femminile tradizionale più tipico della Cina, il Qipao è stato sempre adattato e cambiato per mantenere l’equilibrio tra tradizione e moda (elementi cinesi e tendenze occidentali), durante il suo periodo di popolarità (dagli anni ’20 agli anni ’40).
In questo saggio, il periodo di popolarità del Qipao è suddiviso in quattro periodi (anni ’10, ’20, ’30 e ’40) per tracciarne l’evoluzione e lo sviluppo. Analizzando gli stili, le silhouette, i dettagli del design, gli elementi tipici e gli accessori abbinati del Qipao di questi quattro periodi, si evidenziano le riforme e le innovazioni. In particolare, attraverso il confronto con i principali capi di tendenza occidentali di quei periodi, ci si concentra su quali sono le somiglianze e le differenze tra il Qipao e la moda femminile più popolare. L’ulteriore ricerca tenta di rispondere alla domanda chiave in che modo il Qipao è stato adattato nel tempo per stare al passo con le tendenze occidentali, pur mantenendo il suo stile nazionale e il suo gusto tradizionale. È proprio grazie a questi saggi ammodernamenti che indossare un abito tradizionale nazionale è potuto diventare la tendenza più in voga tra le donne alla moda dell’epoca.
Sulla base del tentativo di trovare il motivo per cui il Qipao è stato così profondamente e ampiamente accettato dalle donne cinesi moderne durante la Repubblica di Cina, e perché indossare il Qipao non era solo nazionale, ma anche di moda in quel periodo, si vuole infine discutere i consigli su come trasferire il nazionale alla moda per la “moda non occidentale” di oggi.
In questo saggio, il periodo di popolarità del Qipao è suddiviso in quattro periodi (anni ’10, ’20, ’30 e ’40) per tracciarne l’evoluzione e lo sviluppo. Analizzando gli stili, le silhouette, i dettagli del design, gli elementi tipici e gli accessori abbinati del Qipao di questi quattro periodi, si evidenziano le riforme e le innovazioni. In particolare, attraverso il confronto con i principali capi di tendenza occidentali di quei periodi, ci si concentra su quali sono le somiglianze e le differenze tra il Qipao e la moda femminile più popolare. L’ulteriore ricerca tenta di rispondere alla domanda chiave in che modo il Qipao è stato adattato nel tempo per stare al passo con le tendenze occidentali, pur mantenendo il suo stile nazionale e il suo gusto tradizionale. È proprio grazie a questi saggi ammodernamenti che indossare un abito tradizionale nazionale è potuto diventare la tendenza più in voga tra le donne alla moda dell’epoca.
Sulla base del tentativo di trovare il motivo per cui il Qipao è stato così profondamente e ampiamente accettato dalle donne cinesi moderne durante la Repubblica di Cina, e perché indossare il Qipao non era solo nazionale, ma anche di moda in quel periodo, si vuole infine discutere i consigli su come trasferire il nazionale alla moda per la “moda non occidentale” di oggi.
DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE




Precedente
Successivo
